Regolamento

PREMESSA

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Azzurri Niguardese Basket riconosce lo sport quale strumento sociale, educativo e culturale.

I valori irrinunciabili dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Azzurri Niguardese Basket sono quelli della solidarietà e della lealtà, fra gli atleti e fra tutte le persone adulte che hanno una influenza diretta o indiretta sull’educazione dei ragazzi, del rispetto per le regole e dell’imparzialità.

Il Consiglio Direttivo della A.S.D. Azzurri Niguardese Basket, in conformità con quanto previsto dalla Statuto, ha ritenuto opportuno munirsi di un REGOLAMENTO INTERNO che sancisca i principi e gli obiettivi su cui si basa l’Associazione, tenendo presente che le norme non sono fatte con il solo scopo di limitare, ma per fare in modo che l’attività sportiva ed associativa venga svolta nel migliore dei modi, senza difficoltà e con il coinvolgimento di tutte le componenti.

Tutti gli iscritti, i tesserati, gli atleti, gli istruttori ed i dirigenti che compongono l’Associazione hanno l’obbligo di rispettare e far rispettare tali norme.

ARTICOLO 1 – AMBITO DI APPLICAZIONE

I principi e le disposizioni del presente REGOLAMENTO si applicano, e sono quindi vincolanti, per:
a) i componenti del Consiglio Direttivo;
b) i soci;
c) lo staff tecnico (istruttori, allenatori, collaboratori);
d) gli atleti e chiunque svolga attività sportiva a qualsiasi livello;
e) i genitori e gli accompagnatori degli atleti.
Si applicano inoltre a tutti i soggetti che hanno ricevuto incarichi di qualsiasi natura dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Azzurri Niguardese Basket anche se in via temporanea.

ARTICOLO 2 – ASSOCIAZIONE

L’ A.S.D. Azzurri Niguardese Basket deve:
promuovere una mentalità che privilegi, oltre al perseguimento del risultato sportivo, anche finalità educative e sociali; pertanto, nella considerazione dei propri atleti, tecnici e collaboratori, l’A.S.D. deve tener conto non solo dei risultati sportivi ma anche dell’impegno dimostrato nell’applicazione del presente REGOLAMENTO e, in generale, dell’impeccabilità della loro condotta;
garantire, formare, educare ed allenare gli atleti delle diverse fasce di età;
inoltrare la richiesta di Tesseramento alle Federazioni sportive di competenza, in ottemperanza ai loro Statuti e Regolamenti in materia di Tesseramento.

ARTICOLO 3 – COLORI SOCIALI

I colori sociali dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Azzurri Niguardese Basket sono l’Azzurro e il Bianco.

ARTICOLO 4 – ISCRIZIONE E QUOTE SOCIALI

Le attività sportive della A.S.D. Azzurri Niguardese Basket si svolgono, di norma, da inizio settembre a fine giugno e sono sospese in occasione di festività nazionali, istituzionali o religiose.

All’inizio di ogni anno sportivo tutti coloro che intendono partecipare alle attività promosse dall’Associazione sono tenuti ad iscriversi compilando il MODULO DI ISCRIZIONE (se minorenni occorre la firma di uno dei genitori o di chi esercita la patria potestà), del quale il presente REGOLAMENTO è parte integrante.

Il modulo di iscrizione debitamente compilato deve essere consegnato al Team Manager della propria squadra o all’incaricato presente nella sede dell’A.S.D. Azzurri Niguardese Basket unitamente all’attestazione dell’avvenuto pagamento della QUOTA DI ISCRIZIONE.

L’incaricato provvederà al rilascio delle ricevuta e della TESSERA ATLETA, che attesta la regolare iscrizione.

Il versamento della quota di iscrizione può eventualmente essere effettuato entro 60 giorni dall’inizio di ogni anno sportivo; eventuali situazioni di particolare difficoltà presentate atleta saranno sottoposte al Consiglio Direttivo che si riserva di approvarle

La TESSERA ATLETA ha validità dal 1° settembre al 30 giugno dell’anno successivo.

Qualora l’iscrizione avvenga in corso anno, la quota associativa va sempre versata per intero; eventuali situazioni particolari saranno sottoposte al Consiglio Direttivo che si riserva di approvarle.

La quota di iscrizione è comprensiva dell’assicurazione per il periodo di attività sportiva.

Il pagamento della quota di iscrizione consente alla società di pagare l’affitto delle palestre, delle utenze, delle tasse gara e di tesseramento di atleti e tecnici, dell’assicurazione sportiva per gli infortuni, nonché l’acquisto di palloni e divise e di tutto il materiale tecnico necessario allo svolgimento dell’attività.

ARTICOLO 5 – CERTIFICAZIONE MEDICA

Tutti gli atleti che intendono svolgere attività sportiva, devono essere in regola con la certificazione medica rilasciata secondo le vigenti disposizioni di legge.

La A.S.D. Azzurri Niguardese Basket non permetterà ad atleti sprovvisti di tale idoneità sia di giocare che di allenarsi.

ARTICOLO 6 – ACCESSO ALLA PALESTRA E ALLENAMENTO

L’accesso alle zone di allenamento deve essere effettuato indossando calzature idonee utilizzate per il solo allenamento o per le partite. Il cambio di abito deve essere effettuato, ove possibile, negli spogliatoi.

E’ vietato agli atleti l’accesso alle palestra qualora non vi sia la presenza di un allenatore o di un dirigente della società.

Gli Atleti possono allenarsi solamente quando abbiano soddisfatto le regole indicate agli articoli 4, 5, e 6 del presente REGOLAMENTO.

ARTICOLO 7 – CONSIGLIO DIRETTIVO

Il Consiglio Direttivo, in coerenza con quanto stabilito dallo STATUTO, attraverso l’operato dei suoi Consiglieri, si impegna a :

1. definire ed approvare l’organigramma dell’A.S.D. Azzurri Niguardese Basket al fine di garantire il buon funzionamento delle attività svolte nell’ASD stessa, individuando e approvando i nominativi delle persone che ricoprono i ruoli organizzativi previsti, nonché le deleghe ad essi attribuite;[p1]
2. sovraintendere e coordinare le attività di tutti coloro che operano per qualunque motivo nelle attività dell’ A.S.D. Azzurri Niguardese Basket;
3. affrontare casi di particolare criticità che si dovessero presentare nella gestione degli atleti, individuando le soluzioni più idonee;
4. valutare e, se del caso, approvare, le domande presentate per l’ammissione di nuovi soci.

Le attività indette dal Consiglio Direttivo sono aperte alla partecipazione dei soci, previa richiesta dei soci stessi ad uno dei componenti del Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo si riserva in ogni caso di consentire o meno la partecipazione del socio alla singola attività.

Il Consiglio Direttivo ha facoltà di istituire sezioni sportive per singole discipline, così come stabilito dallo Statuto della Associazione. La proposta di istituzione di nuove sezioni sportive deve essere condivisa con il Direttore Sportivo ed i Direttori Tecnici ed approvata dalla maggioranza dei Consiglieri.

ARTICOLO 8 – DIRIGENTI E COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Tutti i Dirigenti dell’ A.S.D. Azzurri Niguardese Basket ed i componenti del Consiglio Direttivo, consapevoli che il loro comportamento contribuisce a mantenere alto il valore dello sport, si impegnano a :

1. rispettare le leggi ed applicare tutte le norme di buona gestione delle attività sociali e delle risorse umane, rendicontando puntualmente del loro operato;
2. rifiutare ogni forma di corruzione e/o concussione;
3. adottare sempre le migliori pratiche disponibili e stimolare al miglioramento continuo tutti i collaboratori.

ARTICOLO 9 – STAFF TECNICO

I componenti dello Staff Tecnico (allenatori, istruttori e collaboratori), consapevoli che una condotta esemplare costituisce un modello positivo, si impegnano ad agire in modo responsabile sotto il profilo pedagogico ed educativo ed in particolare garantiscono di:

1. promuovere lo sport attraverso un comportamento etico, rispettoso delle leggi e delle regole, contribuendo a diffondere i valori e l’integrità tra gli atleti, condannando i comportamenti sleali e applicando sanzioni appropriate;
2. rispettare la dignità degli atleti, trattandoli con equità e lealtà indipendentemente da età, sesso, provenienza sociale ed etnica, ideologia, religione, opinione politica o condizione economica;
3. coinvolgere gli atleti nelle decisioni che li riguardano personalmente, anteponendo il loro benessere psico-fisico agli obiettivi sportivi dell’ASD;
4. promuovere l’autodeterminazione dei loro atleti responsabilizzandoli ed educandoli all’autonomia, ad un atteggiamento socialmente positivo all’interno della comunità e ad un comportamento leale durante le competizioni e al di fuori delle gare ufficiali, prendendo opportuni provvedimenti per qualsiasi comportamento scorretto e non conforme ai principi del presente REGOLAMENTO;
5. creare un’atmosfera e un ambiente piacevole dove il giovane sportivo si senta a suo agio, armonizzando le esigenze sportive in allenamento e in gara con i carichi provenienti dall’ambiente familiare, di studio, di lavoro e cercando di individuare soluzioni aperte e giuste in caso di conflitti;
6. favorire l’inserimento degli atleti nei diversi livelli graduali di partecipazione (da quello ricreativo- amatoriale a quello altamente agonistico) in base alla crescita, all’età, alle potenzialità e alle attitudini di ciascuno evitando di suscitare nell’atleta aspettative sproporzionate rispetto alle sue capacità;
7. partecipare ad ogni attività sociale, adoperandosi con impegno nella realizzazione di ogni evento sportivo o extra-sportivo promosso dall’A.S.D., in cui si esplichino i fini statutari, educativi e/o di promozione sportivo-sociale dell’A.S.D. stessa;
8. partecipare con coscienza ed affrontare qualsiasi questione sportiva o extra-sportiva riguardante l’attività sociale con spirito aperto e collaborativo, accogliendo e favorendo l’immediata applicazione delle decisioni prese dal Consiglio Direttivo;
9. interagire positivamente e con rispetto con le diverse compagini sociali a cui il presente REGOLAMENTO si applica affinché ciò avvenga con i migliori risultati;
10. avere cura delle attrezzature fornite dalla A.S.D., riponendole opportunamente al termine del loro utilizzo.

ARTICOLO 10 – ATLETI

Gli ATLETI devono:

1. onorare lo sport e le sue regole attraverso una competizione corretta, impegnandosi sempre al meglio delle proprie possibilità e condizioni psico-fisiche;
2. rispettare i compagni di squadra, gli allenatori, i tecnici, gli istruttori, gli avversari, i giudici, sicuri che le loro decisioni sono sempre prese in buona fede e obiettivamente;
3. usare sempre un linguaggio appropriato ed educato in tutte le attività svolte in ambito associativo (allenamenti, gare, manifestazioni, ecc.);
4. avere cura dell’abbigliamento e delle attrezzature sportive date in dotazione dall’A.S.D.;
5. rispettare sia gli orari degli allenamenti che l’orario degli appuntamenti nei luoghi stabiliti per lo svolgimento delle gare, delle visite medico-sportive o di qualsiasi altra attività prevista dall’A.S.D.;
6. comunicare in anticipo, quando possibile, al proprio allenatore o al proprio Team Manager l’indisponibilità a partecipare agli allenamenti o alle gare;
7. presentarsi per le gare con la divisa fornita dall’A.S.D.;
8. mantenere un soddisfacente rendimento scolastico;
9. comunicare preventivamente e con congruo anticipo al Direttore Sportivo la volontà di partecipare ad allenamenti od eventi sportivi presso alle società sportive.

ARTICOLO 11 – GENITORI

Premesso che i Genitori sono una componente fondamentale per lo svolgimento dell’attività sportiva dei propri figli, è bene rendere noto che l’attività sportiva dell’A.S.D. si concretizza con la partecipazione alle gare, per cui è necessario che i genitori degli atleti collaborino per il raggiungimento degli obiettivi che di volta in volta sono fissati dal settore tecnico.

Per raggiungere questi obiettivi i genitori forniscono il loro aiuto rispettando e facendo rispettare le seguenti regole:

accettare e rispettare le decisioni dello staff tecnico evitando qualunque forma di interferenza nelle sue scelte;
incoraggiare la lealtà sportiva durante le manifestazioni, le gare e gli eventi sportivi, manifestando un sostegno positivo verso tutti gli atleti della propria squadra e gli avversari e rispettando le decisioni degli arbitri:
comunicare, o far comunicare dai propri figli, le assenze dagli allenamenti o dalle gare al proprio allenatore o al Team Manager della propria squadra;
verificare che i propri figli, per la partecipazione alle partite, siano vestiti con la divisa fornita dall’A.S.D..

ARTICOLO 12 – TRASFERIMENTI

Ogni richiesta di trasferimento di atleti presso altra Associazione Sportiva dovrà essere inoltrata, con congruo anticipo, al Direttore Sportivo che ne informerà il Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo, su proposta del Direttore Sportivo, approverà o meno il trasferimento richiesto. Qualora sia necessaria la votazione per il benestare al trasferimento, e si verificasse il caso di parità dei voti, il voto del Direttore Sportivo avrà peso doppio.

Durante il Trasferimento ad altra Associazione Sportiva l’ A.S.D. Azzurri Niguardese Basket non avrà alcuna responsabilità in caso di infortunio.

ARTICOLO 13 – MECCANISMI DI ATTUAZIONE E DISPOSIZIONI SANZIONATORIE

La A.S.D. Azzurri Niguardese Basket facilita ed accerta il rispetto del presente REGOLAMENTO da parte dei destinatari e ne promuove la conoscenza.

Eventuali notizie di possibili violazioni delle norme contenute nel presente REGOLAMENTO dovranno essere comunicate solo ed esclusivamente ad un componente del Consiglio Direttivo.

Il Consiglio Direttivo ha il compito di verificare la notizia.

Nel caso di accertamento della violazione, il Consiglio Direttivo applica le sanzioni previste dallo Statuto.

ARTICOLO 14 – DIVULGAZIONE

Copia del presente REGOLAMENTO è a disposizione dei soggetti destinatari, menzionati nell’articolo 1, che sono pertanto tenuti a conoscerne il contenuto, ad osservarlo e a contribuire alla sua attuazione.

ARTICOLO 15 – REVISONE DEL REGOLAMENTO

La revisione del REGOLAMENTO è approvata da Consiglio Direttivo, su proposta di almeno la metà più uno dei Consiglieri in carica.